I PREMI

politico_poetico_premi

Premio Rete Critica 2021

4 dicembre 2021: il progetto Politico Poetico del Teatro dell’Argine vince il Premio Rete Critica 2021 «per la capacità di creare una rete organizzativa e percorsi complessi e ad ampio raggio, in comunicazione e collaborazione con le istituzioni pubbliche, che fa del teatro (e delle sue possibili trasformazioni digitali) uno strumento politico e sociale in grado di intervenire nel tessuto cittadino; con uno specifico evidente in uno dei più fragili momenti della vita, l’adolescenza».

Premio Innovatori Responsabili 2021

13 dicembre 2021: la Regione Emilia-Romagna conferisce alla Compagnia Teatro dell’Argine per Politico Poetico il Premio Innovatori Responsabili 2021 – categoria Diritti Doveri e il Premio Ged con le seguenti motivazioni.

Categoria Diritti e Doveri – I Classificato
Il più grande atto di responsabilità sociale è investire idee e risorse per accompagnare i nostri ragazzi lungo il percorso accidentato della presa di coscienza delle proprie responsabilità, ma anche dei tanti talenti con cui quella responsabilità può trasformarsi in passione e senso di cittadinanza. Il Teatro ha vinto la scommessa.

Premio GED Gender Equality And Diversity
Per la scelta strategica di lavorare sulla sensibilità e il protagonismo degli adolescenti e di dare voce, con metodologie innovative, percorsi di educazione non formale e pratiche teatrali, alle loro visioni e proposte per una città più giusta, equa, inclusiva e rispettosa delle diversità.

Premio UBU 2020-2021

13 dicembre 2021: il Teatro dell’Argine vince il Premio Speciale Ubu 2020-21 con Politico Poetico. «Con Politico Poetico, il Teatro dell’Argine ha saputo mettersi in ascolto di desideri, talenti e fragilità di ragazzi e ragazze dai quattordici ai vent’anni. Coinvolgendo oltre cinquecento adolescenti del territorio bolognese, il gruppo di lavoro guidato da Nicola Bonazzi, Micaela Casalboni, Vittoria De Carlo e Andrea Paolucci ha dispiegato una portentosa macchina organizzativa per realizzare un imponente progetto in due parti: Il Parlamento, una serie di azioni sui temi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, che ha coinvolto i giovani in riflessioni e ricerche su ambiente, lavoro, economia, disuguaglianze, città, comunità, pace e giustizia; e Il Labirinto, spettacolo in realtà virtuale che raccoglie quattordici esperienze visive e sonore a testimonianza del lato più critico del rapporto tra giovani e città. Dopo i pluripremiati progetti Le Parole e la Città (finalista agli Ubu 2015) e Futuri Maestri, esplorando luci e ombre di un’età difficile e meravigliosa Politico Poetico corona un percorso lungo vent’anni durante il quale il Teatro dell’Argine ha portato con ostinazione, sensibilità e competenza il teatro fuori dal suo spazio deputato, per farlo detonare nell’intera comunità» (motivazione della Giuria).